PINEROLO, I TRE PROGETTI PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

dal COMUNE DI PINEROLO

PINEROLO – La procedura di Bilancio Partecipativo riparte e i cittadini residenti a Pinerolo potranno scegliere tramite votazioni online oppure presso il municipio, dal 22 al 24 novembre, quale sarà il progetto da realizzare con i 100.000 euro messi a disposizione dal Comune di Pinerolo. Chi non avesse a disposizione un pc, un collegamento ad internet e uno smartphone, potrà votare presso l’apposita postazione allestita presso gli uffici comunali.

Sono tre le proposte ammesse alle votazioni, a seguito del vaglio del Gruppo di Lavoro Organizzativo (GLO) del Comune di Pinerolo che le ha analizzate per verificare che fossero conformi ai criteri stabiliti nel regolamento. Di seguito una breve descrizione dei progetti che andranno al voto.

“UN CANILE MIGLIORE”
Presso il canile di Pinerolo in corso della Costituzione 20. Un progetto finalizzato a rendere la vita dei cani in canile meno difficile tramite: impianto di riscaldamento delle gabbie, pannelli isolanti sopra e laterali alle gabbie per isolare da caldo e freddo, pannelli fotovoltaici per alleggerire le bollette ed alimentare l’impianto. Inoltre, cucce nuove, in corso di acquisto dalla LIDA e una grande area di sgambamento, prevista dal Comune di Pinerolo e da ACEA. Tutte le gabbie del canile (totale di 165mq) saranno dotate di impianto di riscaldamento.

“AIUTIAMO AD AIUTARLI”
L’intervento è previsto su alcune delle colonie feline presenti sul territorio del Comune della Città di Pinerolo. Progetto volto al miglioramento dal punto di vista estetico ed igienico-sanitario delle colonie feline presenti sul territorio comunale. Il progetto è innanzi tutto finalizzato al benessere animale altre ad essere d’aiuto alle associazioni che operano nel mantenimento igienico funzionale delle colonie e non per ultimo l’aspetto estetico nei confronti dei cittadini che abitualmente frequentano le zone in cui sono presenti delle colonie, più ordine e pulizia favoriscono l’integrazione delle colonie con l’ambiente in cui sono inserite, soprattutto per quelle colonie che presentano maggiori criticità ad esempio per l’elevato numero di gatti presente.

“AMBIENTIAMOCI AL….38” – LA SCUOLA APERTA AL QUARTIERE
Presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Filippo Brignone” in via Luigi Einaudi 38. La scuola pinerolese abbatte le barriere ed apre le porte alla cittadinanza. Il progetto consiste nella riqualificazione di una parte della struttura edilizia della scuola “Brignone” e in particolare il sottotetto con interventi per migliorare l’accessibilità, l’aula di musica con la realizzazione di un montascale per l’abbattimento di barriere che potrà divenire una sala prove per tutte le realtà musicali del territorio, l’auditorium con interventi di sostituzione dell’impianto di illuminazione di tipo professionale e alto risparmio energetico, per renderlo più accogliente come sala per riunioni o spazio multifunzionale, aperta al quartiere; il giardino retrostante la scuola, verso via Isonzo con l’installazione di pagode in legno per sperimentare l’istruzione all’aperto e realizzare attività laboratoriali en plen-air ed infine un orto.

CONSULTAZIONI: CHI PUÒ VOTARE E COME FUNZIONA

Potranno votare tutti i cittadini residenti a Pinerolo che abbiano compiuto 16 anni alla data del 18 novembre. Le consultazioni si svolgeranno online dalle ore 00.01 del martedì 22 novembre fino alle 23.59 del giorno giovedì 24 novembre. Sarà possibile votare tramite specifico applicativo, reso disponibile dalla ditta NetValue Srl, e accessibile da tutti i cittadini aventi i requisiti di voto tramite accesso al portale del comune di Pinerolo www.comune.pinerolo.to.it, sezione “diritti e partecipazione” che rimanderà tramite link ad una piattaforma esterna al sito comunale, dando atto che la stessa sarà utilizzabile da computer, tablet oppure smartphone.

Per votare è necessario presentare documento di riconoscimento e codice fiscale. Per chi non avesse a disposizione un pc, un collegamento ad internet o uno smartphone, è possibile votare presso l’apposita postazione allestita presso gli uffici comunali nei seguenti
orari:

Martedì 22 novembre: dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 14 fino alle 15.30
Mercoledì 23 novembre: dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 14 fino alle 17.30
Giovedì 24 novembre: dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 14 fino alle 15.30

CHE COS’È IL BILANCIO PARTECIPATIVO?

Si tratta di uno strumento di democrazia diretta che promuove la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche locali e, in particolare, alle decisioni che riguardano l’utilizzo e la destinazione di parte delle risorse economiche dell’Ente in specifiche aree e settori su cui l’Ente ha competenza diretta. Il Comune di Pinerolo ha reso disponibile un budget di 100.000,00 euro per la realizzazione di un progetto proposto dai cittadini e che sarà scelto dai cittadini stessi. Tutte le informazioni sul Bilancio Partecipativo sono disponibili cliccando il seguente link http://www.comune.pinerolo.to.it/web/index.php/servizi/aree-tematiche/diritti-e-partecipazione/419-.

IL DOCUMENTO DI BILANCIO PARTECIPATIVO

DocumentoBilancioPartecipativo2022
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here