dall’ACCADEMIA DI MUSICA DI PINEROLO
PINEROLO – Prende il via “Serenatamente”, la Stagione concertistica 2022-2023 dell’Accademia di Musica di Pinerolo, e lo fa con Gabriele Carcano e il Quartetto Lyskamm, interpreti affermati di livello internazionale che hanno condiviso anni di studio creando tra loro un legame musicale profondo, così come avvenne tra Johannes Brahms e Antonin Dvořak di cui sono in programma rispettivamente il Quartetto in sib maggiore op. 67 e il Quintetto in la maggiore op. 81. L’appuntamento da non perdere è martedì 11 ottobre alle 20:30 presso la sala concerti della storica sede di viale Giolitti, 7 proprio davanti alla stazione di Pinerolo.
Gabriele Carcano, torinese classe 1985, è tra i pianisti italiani più affermati della sua generazione. Vincitore di numerosi premi, ha all’attivo una carriera internazionale che l’ha visto esibirsi in sale e stagioni di grande prestigio, da la Tonhalle di Zurigo a la Salle Pleyel di Parigi, dalla Musashino Hall di Tokyo all’Accademia di Santa Cecilia di Roma.
Il Quartetto Lyskamm è formato da Cecilia Ziano (violino), Clara Franziska Schötensack (violino), Francesca Piccioni (viola) e Giorgio Casati (violoncello). Apertosi alla carriera internazionale dopo l’assegnazione del premio speciale per la musica da camera intitolato alla memoria di Claudio Abbado, è stato ospite di numerose società concertistiche in Italia e in Europa. Gabriele Carcano e Cecilia Ziano sono docenti dei corsi di alto perfezionamento di pianoforte e violino dell’Accademia di Musica, riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione.
La stagione concertistica “Serenatamente” in quindici concerti spazia da L’Arte della Fuga di Bach, opera infinita e colma di bellezza, fino alle storiche canzoni dei Guns N’ Roses e di Stevie Wonder, incontrando grandi nomi del concertismo internazionale e il talento delle nuove generazioni, nella certezza che l’unione tra questi due elementi sappia produrre concerti indimenticabili e idee per l’avvenire.
Seguono nel 2022 Trio Kanon (17 ottobre), Nelson Goerner (10 novembre), Olivia Manescalchi, Erik Battaglia (15 novembre), Andrea Rebaudengo, Mauro Montalbetti (22 novembre) e Antonio Ballista (6 dicembre). Nel 2023 invece ci saranno Quartetto Hermès (17 gennaio); Filippo Gorini (31 gennaio); MDI Ensemble (14 febbraio), Adrian Pinzaru, Costanza Principe (28 febbraio), Trio Debussy, Simone Briatore, Piero Cinosi (21 marzo), Costanza Savarese, Emanuele Arciuli (4 aprile), Patrick Demenga, Serena Valluzzi (18 aprile), Alexander Romanovsky (2 maggio al Teatro Sociale), Orchestra da Camera Accademia, Francesco Manara (8 maggio al Teatro Sociale).
L’attività concertistica dell’Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Ministero della Cultura, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Il nostro grazie va anche a L’Eco del Chisone, Piatino, Yamaha e Galup.
BIGLIETTI
ABBONAMENTO
Abbonamento FEDELTÀ: 185 euro
Tutti i concerti + ingresso libero al Festival Rachmaninov | Rinnovo dal 12 settembre. Nuovi abbonamenti a partire dal 19 settembre presso la segreteria dell’Accademia di Musica dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 15, su appuntamento.
Abbonamento SMALL: 85 euro
Sette concerti a scelta (uno solo può essere al Teatro Sociale).
Abbonamento SCUOLE
Per maggiori informazioni scrivere una mail all’indirizzo noemi.dagostino@
GIFT CARD: 40 EURO
Il mini abbonamento include tre concerti a scelta in calendario (uno solo può essere al Teatro Sociale).
INTERO: 15 euro Accademia di Musica e 20 euro Teatro Sociale
RIDOTTI
PineCult (card giovani), studenti dell’Istituto Musicale Corelli e del Conservatorio: 5 euro
Under 30: 10 euro
Abbonamento Musei, Socio Coop, Unitre, Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo – ALI, Gruppo San Paolo, Proloco, Coro Accademia di Musica, ARCI: 12 euro Accademia di Musica | 15 euro Teatro Sociale
SALE CONCERTO
Accademia di Musica: viale Giolitti, 7 (davanti alla stazione ferroviaria)
Teatro Sociale: piazza Vittorio Veneto, 24 (Pinerolo)
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
L’accesso ai concerti è possibile solo secondo normativa vigente. La prenotazione è consigliata contattando in numeri telefonici 0121-321040 e 393-9062821 oppure scrivere una mail all’indirizzo noemi.dagostino@