dal CANTIERE SENZA SENSI
VILLAR PEROSA – Sabato 7 dicembre alle 20.45 continua con il secondo spettacolo la Stagione Teatrale al Cinema Teatro “Una Finestra sulle Valli” di Villar Perosa. La Compagnia Teatrale Vej e Giovo presenta la commedia in tre atti e in dialetto piemontese “Ciapa lì” di Daniele Mourglia, Maria Gabriella Berrone e Aldo Selvello.
La Rassegna 2019/2020, intitolata “Notti a Teatro”, rientra nel progetto “Un teatro, una
comunità”, frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura di Villar Perosa, il
direttore artistico Antonio Sarasso e l’Associazione Cantiere Senza Sensi. Il cartellone,
ampio e vario per soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo, avrà sei rappresentazioni
da novembre ad aprile, tra spettacoli e musical.
LO SPETTACOLO
“Ciapa lì”, la commedia in lingua piemontese scritta e prodotta dalla Compagnia Vej e
Giovo parla di intrighi, sotterfugi, equivoci, ipocrisia per una vicenda che mette a nudo
la parte più meschina dell’animo umano. In un salotto aristocratico la governante piange la morte del suo datore di lavoro, noto scrittore morto d’infarto. Saputa la notizia conoscenti e familiari cominciano ad arrivare nell’appartamento: il dottore che constata la morte, il genero, la figlia e per ultima la moglie. Un lutto che porta tutti i personaggi a tirare fuori il peggio di loro stessi: vogliono avere la loro parte e guadagnarci. Una corsa al denaro per accaparrarsi l’eredità che dovrebbe scandalizzare ma che, invece, cattura lo spettatore regalandogli due ore di divertimento.
LA COMPAGNIA
La compagnia teatrale “VEJ e GIOVO” di Buriasco è nata nel 1970 dalla fusione delle filodrammatiche femminile e maschile che già erano attive da molti anni in paese. La compagnia ha voluto chiamarsi “VEJ e GIOVO” non a caso: infatti hanno sempre fatto parte del gruppo giovani e meno giovani (“vecchi”), fin anche ad avere tra le proprie file dei bambini (come già dimostra la prima commedia messa in scena, la quale aveva tra i personaggi anche tre bambini tra gli 8 e 11 anni), che accomunati dalla passione per il teatro dialettale piemontese, in uno spirito di incontro e amicizia, hanno allestito nell’arco di 40 e più anni di attività, molteplici commedie e varietà.
La Compagnia è stata ufficialmente costituita in associazione culturale con atto notarile nel 1996, e risponde così a tutta una serie di richieste legislative oggi necessarie per un’attività stabile, dove però non si dimentica che lo scopo principale della Compagnia, oltre alle rappresentazioni teatrali e spettacoli vari, è anche di destinare in beneficienza parte dei proventi delle serate.
Il filone teatrale seguito ed interpretato è quello della commedia dialettale piemontese, che ha come autori di riferimento Casaleggio, F.Roberto, Rossini ed altri e ha come massimi interpreti Erminio Macario, Campanini, Barbero e più recentemente Farassino e Molino. Molte delle opere rappresentare sono adattamenti di lavori proposti da questi Attori. La visione del mondo contadino e della provincia la fanno da padrone, come pure la visione di una vita che tende alla modernizzazione, ma dove comunque prevalgono sempre il buon senso e il rispetto dell’anziano, inteso come tenutario dell’esperienza, della saggezza e dell’arguzia dei tempi andati. Il finale va da sé che sarà quasi sempre la vittoria del bene sul male, del semplice e arguto sull’arrogante e ignorante.
Più recentemente questo filone tende ad orientarsi su caratterizzazioni di personaggi dei giorni d’oggi, dove il mondo affaristico e politico si va a sostituire a quello contadino e provinciale. In ogni caso, comunque, l’elemento di congiunzione è il dialetto piemontese che con le sue sfaccettature e sfumature rendono, con il caratteristico accento, la simpatia e la comicità genuina propria del divertimento che le commedie di questo genere vogliono dare al loro pubblico.
Attualmente la Compagnia aderisce all’Associazione Regionale delle Compagnie Amatoriali “Sipari sël Piemont”. Ciò ha permesso, tra le altre cose, di portare le loro rappresentazioni ad un pubblico più vasto, al di fuori dell’ambito locale. L’associazione ha carattere volontario, non ha scopi di lucro, è apolitica e aconfessionale. Essa ha lo scopo principale di praticare e promuovere la conservazione e lo sviluppo della tradizione e del teatro popolare in genere.
BIGLIETTERIA
Abbonamento per sei spettacoli: 45 euro
Intero: 12 euro
Ridotto: (over 65, under 16, soci Cantiere Senza Sensi e/o Arci, disabili): 10 euro.
PREVENDITA E PRENOTAZIONI
L’Oasi Gelateria (con diritto di prevendita di 1 euro), Via Nazionale 43, Villar Perosa. Telefono 0121 514282 e 393 9549073.
INFORMAZIONI
Antonio Sarasso (338 3438341) e Cantiere Senza Sensi (cantiereteatralesenzasensi@gmail.com oppure www.senzasensi.org).