Negli ultimi anni, la casa non è più soltanto un bene rifugio o un investimento. È diventata un luogo da scegliere con attenzione, una dimensione che deve rispondere a nuove esigenze: più spazio, maggiore comfort, collegamenti rapidi ai servizi e, spesso, una posizione meno caotica rispetto ai centri cittadini. Le preferenze immobiliari degli italiani stanno seguendo trend diversi a seconda delle aree geografiche e ogni regione racconta una storia particolare.
Il Piemonte, per esempio, sta attirando un numero crescente di famiglie, giovani coppie e lavoratori in smart working, grazie a un mercato più accessibile rispetto a quello di regioni come Lombardia, Lazio o Emilia-Romagna. Ma il fenomeno non riguarda solo il Nord: anche nel Centro e nel Sud Italia si osservano scelte abitative interessanti, spesso legate alla riscoperta di territori meno affollati e a una ritrovata attenzione per la qualità della vita.
Trovare casa è più semplice rispetto al passato
Il mercato degli immobili è molto variegato e chi cerca un’abitazione può sentirsi disorientato. È proprio per rispondere a questa esigenza che nasce il nuovo portale Yescasa.it, un sito dedicato agli annunci immobiliari gestiti esclusivamente da agenzie selezionate. Questo significa poter contare su annunci affidabili, pubblicati da professionisti del settore che conoscono molto bene il mercato locale. Su YesCasa si possono consultare le proposte migliori per case in vendita o in affitto in tutte le principali città italiane, senza perdersi in annunci privi di dettagli o di difficile interpretazione.
Uno degli aspetti che distingue questo servizio è l’attenzione posta sulla qualità e sulla trasparenza: l’utente è messo al centro dell’esperienza, con strumenti pensati per facilitare la scelta e confrontare soluzioni diverse in pochi clic, sia per una prima casa che per un investimento.
Piemonte: prezzi competitivi e città in crescita
Tra le regioni che stanno mostrando un andamento stabile, il Piemonte occupa una posizione di rilievo. Torino e provincia offrono ancora soluzioni con prezzi accessibili, sia per l’acquisto sia per l’affitto. Secondo i dati più recenti, il costo medio al metro quadro nella città di Torino si aggira attorno ai 1.900 euro, con punte più alte in zone centrali come Crocetta o Cit Turin, dove si superano facilmente i 3.000 euro al metro quadro.
In città di medie dimensioni come Novara, Alessandria o Cuneo, i valori restano sotto i 1.500 euro al metro quadro: queste realtà sono molto interessanti per chi cerca spazi ampi a prezzi sostenibili. In alcune aree collinari o montane, poi, i costi si abbassano ancora di più, attirando chi desidera vivere in contesti più tranquilli, magari lavorando da remoto.
Le tendenze immobiliari nel resto d’Italia
Spostandosi verso il Nord-Est, si può trovare una situazione più diversificata: città come Verona e Padova hanno visto una crescita dei prezzi più rapida, mentre in Friuli-Venezia Giulia i valori restano più stabili, con una buona offerta abitativa sia in città che in zone periferiche.
In Lombardia, Milano continua a segnare record: la media cittadina supera ormai i 5.500 euro al metro quadro: il capoluogo viene considerato uno dei mercati più costosi d’Europa. Anche le città satellite, come Monza o Bergamo, risentono di questa tendenza e hanno visto una crescita costante dei valori immobiliari negli ultimi tre anni.
Al Centro, Roma mostra un andamento più altalenante, con quartieri in forte rivalutazione e altri che faticano a riprendersi. Firenze resta tra le città più care, per l’interesse turistico e l’attrattiva culturale. In Toscana, si nota anche un ritorno verso le zone rurali, dove molti scelgono di investire in seconde case immerse nella natura.
Nel Sud, le grandi città come Napoli, Bari e Palermo mantengono quotazioni relativamente basse rispetto al Nord, pur con una domanda in lieve crescita. Il costo medio di un’abitazione a Napoli, ad esempio, è di circa 2.700 euro al metro quadro, con una forte differenza tra i quartieri centrali e le aree più periferiche.
In Puglia e in Calabria si stanno sviluppando interessanti iniziative di rigenerazione urbana che, oltre a migliorare la vivibilità delle città, stanno lentamente accendendo l’interesse di chi cerca occasioni immobiliari. Le località balneari o i borghi dell’entroterra, soprattutto nel Salento e nella zona del Cilento, stanno vivendo una nuova stagione di interesse, sia da parte di italiani che di acquirenti esteri.