LA TRASFORMAZIONE DIGITALE: L’ESEMPIO VIRTUOSO DEL PIEMONTE

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

Sono molte oggi le infrastrutture tecniche che danno la possibilità ai cittadini di accedere ai servizi offerti da internet. Molte regioni italiane hanno avviato già da tempo un processo di modernizzazione informatica anche per quanto riguarda i servizi della Pubblica Amministrazione attraverso la rete. In questo senso hanno recepito le direttive nazionali ed internazionali che spingono sempre di più nella direzione di un accesso rapido per esempio ai servizi di prenotazione medica per appuntamento oppure ai servizi che offrono la possibilità di consultare bandi e informazioni utili in generale.

L’esperienza del Piemonte

Su internet ormai possiamo fare davvero di tutto, anche roulette gratis. Ci sono degli esempi virtuosi in Italia che stanno dimostrando come è importante restare al passo con le nuove tecnologie. Per esempio possiamo citare l’esperienza del Piemonte, che, fra le varie regioni italiane, è una delle migliori.

Il Piemonte rappresenta un chiaro esempio di come, grazie alle risorse della tecnologia e alla digitalizzazione, si possono ottenere risultati importanti anche intorno a beni che rientrano nelle necessità primarie. Per esempio il riso, considerato una delle produzioni più importanti di questa regione, è stato il protagonista di una rivoluzione tecnologica che ha permesso una digitalizzazione sicura di dati, di cicli produttivi e di processi del commercio.

La regione Piemonte può essere considerata uno dei primi casi in cui in Italia si è costituita una vera e propria filiera della produzione e della commercializzazione del riso attraverso dei dati tracciabili grazie all’uso delle moderne tecnologie.

Certo i risultati sono diversi in base alle province considerate, ma secondo alcune ricerche che sono state svolte di recente il Piemonte da questo punto di vista rappresenta una regione con un alto indice di sostenibilità tecnologica.

L’incremento delle aziende specializzate

Aumenta sempre di più d’altro canto l’impegno delle aziende specializzate che si avvalgono sempre più delle risorse messe in campo dalle tecnologie. Dall’ altro lato ci sono diverse forme di incentivi per queste aziende che vengono messi a disposizione attraverso dei concorsi, dei bandi oppure in base a delle iniziative dedicate specificamente a questi temi.

Per esempio in Piemonte, che abbiamo già detto essere una regione molto attiva da questo punto di vista, sono nate quelle che vengono chiamate piattaforme tecnologiche. Si tratta di iniziative rivolte soprattutto alle piccole e medie imprese del territorio piemontese, per assicurare forme di collaborazione imprenditoriali che si basano sull’ espansione della tecnologia.

Anche negli anni scorsi ci sono state in Piemonte delle iniziative dedicate a questi argomenti. Basti pensare per esempio al Festival della Tecnologia di Torino, che si è svolto nel 2019 per festeggiare i 160 anni dalla nascita del Politecnico.

Insomma le occasioni sono tante e tutte davvero importanti per diffondere la cultura tecnologica, per fare in modo che essa occupi un ruolo importante nel modo di pensare della gente comune.

Anche gli enti del terzo settore possono fare molto in questo senso nella diffusione della tematica tecnologica. Per esempio si potrebbero organizzare delle iniziative importanti per far passare i principi basilari di questi temi anche attraverso i social network e la rete in generale, per poi arrivare, in una fase successiva, anche ai processi di produzione.

Le aziende specializzate anche in Piemonte si sono moltiplicate, anche quelle che si occupano di domotica, in seguito ai contributi che si sono visti arrivare a livello istituzionale.

Ormai la tecnologia è una componente significativa del vivere quotidiano e non mancano di certo gli esempi che fanno capire come stiamo attraversando anche nel nostro Paese una vera e propria trasformazione digitale, che può essere indice di innovazione, di ricerca e che può contenere le basi per avviare la sostenibilità economica diffusa sul territorio.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here