COME MANGIANO I CITTADINI A PINEROLO? UN’INDAGINE DELLA COOP

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

PINEROLO – “Oggi abbiamo mangiato bene”. Quando capita di dirlo? Che cosa significa, per le persone, mangiar bene? È quello che ha cercato di appurare l’indagine realizzata sulla popolazione di Pinerolo nell’ambito del progetto “Im.patto, con Coop un patto per il territorio” che ha coinvolto l’Asl To3, la Comunità Laudato Sì, il Circolo di Legambiente Pinerolo, l’associazione Direfarecosolidale, la Caritas e l’IIS Arturo Prever, con l’obiettivo di diffondere saperi e pratiche sulla salute, l’alimentazione e la sostenibilità ambientale.
Nel corso del 2024 l’interrogativo è stato rivolto a 809 persone, intervistate sui luoghi di riferimento dei partner di progetto, per intercettare fasce diverse di popolazione: gli studenti degli istituti superiori della città, i professionisti sanitari dell’ospedale, i soci e i clienti abituali dell’Ipercoop, le persone che frequentano la Stazione di Posta della Caritas.
È emerso un ritratto sfaccettato di cosa significhi per persone di genere, età ed occupazione diversa usare l’espressione “abbiamo mangiato bene”, esplorando nel concreto quali sono gli alimenti maggiormente ricorrenti sulla loro tavola, come si compone la pausa pranzo o qual è l’idea della propria cena ideale. Agli studenti delle scuole superiori è stato chiesto anche di indicare il proprio cibo preferito, per approfondire le loro passioni e gli stili alimentari più diffusi.

I risultati della ricerca verranno presentati nel corso di quattro appuntamenti introdotti e coordinati dall’attore e autore teatrale Francesco Giorda, che da alcuni anni declina il teatro su progetti di formazione e divulgazione rivolti particolarmente ai giovani. Gli incontri sono in programma, sempre alle ore 18, il 2 aprile all’Istituto Prever, l’8 aprile alla Stazione di posta di Caritas, l’8 maggio presso l’Ospedale di Pinerolo e il 21 maggio al Fiorfiore Cafè dell’Ipercoop di Pinerolo. Tutti gli eventi saranno accompagnati da una degustazione di piatti sani e gustosi, per approfondire le regole del “mangiar sano”, preparati dalle classi del Prever e, solo per l’appuntamento presso la Stazione di Posta, dal Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità (Cfiq). Per questo motivo gli eventi sono a ingresso libero ma si richiede la prenotazione per l’appuntamento del 2 aprile, inviando una mail a prenotazioni@preveronline.it. Per le iniziative successive si rimanda alla sezione dedicata sul sito di Im.patto www.im-patto.it/pinerolo.

Im.patto – con Coop un patto per il territorio è l’iniziativa con cui Nova Coop propone a chi opera sul territorio la co-progettazione e la realizzazione di azioni sui temi del cibo, della salute e del benessere e della sostenibilità. Il progetto a Pinerolo è partito nel 2024, in seguito a una Call for Ideas a cui hanno risposto l’Asl To3, la Comunità Laudato Sì, il Circolo locale di Legambiente, l’associazione Direfarecosolidale, la Caritas, l’I.I.S. Arturo Prever. Oltre all’iniziativa “Abbiamo mangiato bene”, Im.patto Pinerolo nei mesi scorsi ha contribuito alla realizzazione di una mostra sulla sostenibilità promossa dalla Comunità Laudato Sì, che sarà esposta in varie località della città a partire dal mese di marzo.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here