NONE – È stata presentata oggi la nuova sede della Croce Verde None ODV, un’iniziativa che riflette l’espansione delle attività dell’associazione e il suo impegno verso la comunità. Il nuovo centro operativo, situato in Via Sestriere 65 a None, sarà un punto strategico per il trasporto sanitario e l’emergenza nel territorio. La struttura, che si estenderà su circa 900 metri quadrati coperti e 2.000 complessivi, offrirà spazi innovativi per accogliere volontari, operatori sanitari e la cittadinanza. Con un aumento significativo del numero di operatori – dai 110 volontari nel 2012 ai 180 attuali, più 30 dipendenti e una decina di operatori del Servizio Civile Universale – la Croce Verde None ha dovuto fare i conti con spazi che non rispondevano più alle normative vigenti, soprattutto in relazione al benessere e alla sicurezza. La nuova sede, progettata con una visione lungimirante, disporrà di nuove aule di formazione e spazi dedicati agli equipaggi di medici e infermieri per il soccorso avanzato. Il progetto, dal costo complessivo di circa 900.000 euro, prevede l’acquisto e la ristrutturazione di un edificio di carattere commerciale, che sarà adattato per rispondere alle esigenze operative dell’associazione. Il piano finanziario è stato già delineato: 600.000 euro saranno coperti tramite mutuo, mentre il resto proviene da raccolte fondi e risorse proprie dell’associazione. La durata dei lavori è stimata in meno di un anno, con il completamento previsto per l’inverno 2025. «La nuova sede non sarà solo un luogo per i nostri volontari e operatori, ma uno spazio pensato per la comunità, creato con la comunità» ha dichiarato Luca Ferrua, Presidente della Croce Verde None. «È il frutto di anni di lavoro e della dedizione dei nostri volontari che ogni giorno si mettono a disposizione per aiutare chi ha bisogno. Con questa nuova struttura saremo in grado di offrire servizi ancora più efficienti e di rispondere prontamente alle esigenze del territorio». I numeri parlano chiaro: la presenza della Croce Verde None è fondamentale per il benessere della comunità. Dei 21.000 interventi annui, ben 800 servizi di emergenza e 1.500 trasporti ordinari sono effettuati solamente sul suolo nonese, garantendo così una completa copertura delle richieste di assistenza. Oltre al soccorso sanitario, la Croce Verde None, tramite l’assistenza nelle mense scolastiche e con la vincita di due progetti regionali – “Liberi di Essere”, a sostegno della disabilità, e “AnziaNi in aziONE”, incentrato sull’invecchiamento attivo, in collaborazione con l’amministrazione locale e le associazioni del territorio – ha un ruolo chiave anche in ambito sociale. L’inaugurazione ufficiale è prevista per l’inverno del 2025: la nuova sede rappresenterà non solo il cuore operativo dell’associazione, ma anche un simbolo dell’impegno costante della Croce Verde None verso la comunità. L’associazione desidera quindi ringraziare sin da ora tutti coloro che contribuiranno a rendere possibile questo progetto: «I nostri sostenitori non saranno semplici spettatori, ma veri coprotagonisti di questa nuova avventura» ha concluso Ferrua.
LA NUOVA SEDE DELLA CROCE VERDE: 900.000 € A NONE
Condividi
Condividi
© Riproduzione riservata